Il robot aspirapolvere rappresenta una comodità non indifferente per le persone che non hanno tempo, e spesso neanche la voglia, da dedicare alle pulizie dei pavimenti.
Per chi è costretto ad uscire di casa presto alla mattina e a rientrare tardi la sera, magari stanco morto non solo per il carico di lavoro, ma anche a causa di spostamenti interminabili, soltanto il pensiero di mettersi all’opera per le pulizie domestiche può in effetti risultare intollerabile.
Su questa strozzatura indotta dalle difficoltà della vita moderna si è andato ad inserire il varo di un nuovo elettrodomestico, stavolta automatizzato, in grado cioè di svolgere in maniera del tutto autonoma le operazioni di pulizia. Il robot aspirapolvere ha presto incontrato un gradimento molto diffuso in ogni parte del globo, attestandosi a quasi un terzo delle vendite complessive di dispositivi di questo genere, in posizione per ora defilata rispetto ad aspirapolveri tradizionali e scope elettriche, ma con una forza di penetrazione sempre maggiore. Il suo maggiore punto di forza è proprio quella di riuscire a dare vita a sessioni di lavoro nelle quali non è necessario alcun intervento da parte umana, se non quello di avvio, il quale peraltro può essere dato da remoto, grazie alle app che lo mettono in comunicazione con tablet o smartphone.
A volte, però, soprattutto nei modelli level entry, i robot aspirapolvere non sono provvisti di livelli tecnologici molto elevati e non sono quindi in grado di agire in maniera realmente intelligente. Ad esempio, possono avere problemi nel caso l’abitazione cui sovrintendere sia disposta su più livelli.
Attenzione alle scale
Il problema si pone soprattutto in relazione alla presenza di dislivelli come le scale, che possono causare cadute rovinose del robot aspirapolvere, tali da tradursi in rotture e guasti. Per poterle evitare, occorre quindi rivolgersi a dispositivi i quali siano dotati di funzioni in grado di evitare eventi così traumatici. A rendere possibile tutto ciò è in particolare il sensore anticaduta, il quale ha la capacità di rilevare la prossimità di un dislivello impartendo istruzioni al robot per evitare la zona incriminata. I modelli più evoluti, però, sono anche in grado di salire e scendere le scale, evitando in tal modo qualsiasi tipo di problema. Proprio a questi modelli si dovrebbe quindi rivolgere chi possieda un’abitazione posta su più livelli, evitando di adottare modelli di base che non sono assolutamente in grado di dare garanzie in casi di questo genere.