- 1 Come individuare il robot ideale
- 2 Un punto molto importante: l'autonomia
- 3 Muro virtuale e silenziosità
- 4 Attenzione alle dimensioni delle superfici da pulire
Per chi vuole avere una casa pulita, ma non sa come fare in mancanza di tempo, i robot lavapavimenti possono essere la soluzione ideale. Si tratta di piccoli elettrodomestici ideati al fine di pulire le superfici della casa in maniera autonoma, dotati di specifici sensori in grado di permettere loro di scandagliare gli spazi, anche quelli più complicati da raggiungere, in maniera tale da non trascurare nessuna zona. In alcuni casi sono in grado di evitare i tappeti e di rilevare la presenza di gradini evitando in tal modo pericolose cadute o blocchi del funzionamento.
Tutti i modelli di questo genere sono dotati di una batteria in grado di garantire l’esecuzione di almeno un ciclo completo di pulizia, mentre quelli più sofisticati sono in grado di ricaricarsi da soli dirigendosi verso la base di ricarica, a patto che il percorso sia sgombro di ostacoli. Nonostante la loro compattezza dispongono di serbatoi abbastanza capienti e facilmente estraibili, eliminando in partenza il possibile problema derivante dai sacchetti che si bucano o dai ricambi non compatibili.
Va anche notato come essi richiedano una scarsa manutenzione, la quale può essere effettuata in un arco di tempo brevissimo, provvedendo a svuotare i serbatoi per poi sciacquarli mediante acqua pulita. Alcuni modelli, consentono addirittura di smontare spazzole e filtro con pochi passaggi senza alcun rischio di andare a compromettere il funzionamento del dispositivo.
Come individuare il robot ideale
Per procedere ad una scelta adeguata del robot lavapavimenti, la cosa migliore che si può fare è iniziare da quelle che sono le esigenze e priorità di partenza. In effetti la stragrande maggioranza dei modelli attualmente in commercio presentano caratteristiche in grado di accomunarli, a partire dal peso e dalle dimensioni molto contenute, cui si unisce un consumo abbastanza contenuto dell’energia.
Le differenze in grado di scavare il solco tra un modello e l’altro è rappresentato proprio dagli aspetti sui quali differiscono, non certo trascurabili, come la durata della batteria o la dimensione del serbatoio delegato alla raccolta dello sporco.
Prima di procedere all’eventuale acquisto occorre quindi pensare con molta attenzione a ciò che si vorrebbe ottenere dal robot lavapavimenti. Per farlo si può stilare un elenco di punti che possono in effetti semplificarci il compito e impedirci di fare una scelta errata, sprecando quindi i nostri soldi.
Un punto molto importante: l’autonomia
Un punto molto importante è ad esempio quello relativo all’autonomia. Se intendiamo utilizzare il lavapavimenti mentre ci troviamo fuori dall’abitazione, magari per motivi di lavoro, la scelta dovrebbe cadere su un modello provvisto di una buona batteria e in grado di tornare automaticamente alla base di ricarica in modo da poter ricominciare il lavoro.
Muro virtuale e silenziosità
Anche il muro virtuale è molto importante, soprattutto nel caso in cui all’interno dell’area di lavoro siano presenti ostacoli o punti delicati come fili elettrici. La barriera che questa funzione è in grado di erigere può impedire ad esempio cadute rovinose in prossimità di dislivelli o scale, i quali potrebbero provocare una rottura del dispositivo.
Anche la silenziosità può essere un criterio non da poco che bisognerebbe perciò prendere in attenta considerazione, soprattutto per non disturbare il vicinato o in presenza di bambini piccoli.
Attenzione alle dimensioni delle superfici da pulire
Infine, le dimensioni delle superfici da pulire: va infatti ricordato che un robot congegnato allo scopo di provvedere a piccoli spazi non può essere in grado di pulire un ambiente molto ampio e si troverà quindi nella necessità di tornare in carica prima di poter ultimare il compito che gli è stato affidato. La ricarica però può comportare qualche ora e impedire all’elettrodomestico di ultimare il lavoro prima del nostro rientro in casa. Una questione quindi di non poco conto.